CORSI A CATALOGO
Livello AVANZATO Cod. 0601 - Strategie di comunicazione in medicina riabilitativa
Progetto formativo e docenza di |
|
Vignolo MarioDurata |
4 ore |
A chi è rivolto |
Imprenditori, RSPP/ASPP, Responsabili Risorse Umane, Consulenti |
Obiettivi di apprendimento |
Esporre i principali elementi del processo di comunicazione e i presupposti della comunicazione stessa, ponendo l’accento sui concetti di mappe e schemi mentali. Successivamente definire gli aspetti connessi alla percezione e ai canali sensoriali nonché alle differenti tipologie di comunicazione: verbale, non verbale, paraverbale. Creare consapevolezza rispetto alle modalità comunicative efficaci in materia di sicurezza sul lavoro e rispetto a come il contesto aziendale sia in grado di influenzare la comunicazione stessa. Sottolineare, dopo aver delineato le principali differenze di comunicazione tra Dirigenti, Preposti e Lavoratori, l’importanza di una comunicazione assertiva in riferimento alla sicurezza e fornire suggerimenti utili su come coinvolgere i lavoratori e creare la motivazione ad essere ascoltati. Scopo del presente corso, di taglio eminentemente pratico, è introdurre alcune strategie di comunicazione utilizzabili dagli operatori nella pratica clinica corrente. Il corso è stato accreditato per la formazione ECM presso la casa di cura la Residenza di Rodello (CN) in data 24 settembre 2015. Obiettivi: Introdurre la conoscenza delle principali problematiche comunicative nelle relazioni all’interno del team riabilitativo tra professionisti-paziente-famiglia e la necessità di acquisire a questo proposito un bagaglio di competenze tecniche e non tecniche. Introdurre alla conoscenza di tre strumenti di comunicazione efficace: SBAR, briefing e de-briefing, handover strutturato per le consegne. Il modello di riferimento del corso è quello del teamSTEPPS per le organizzazioni sanitarie di cura a lungo termine (assistenza geriatrica e riabilitazione). Si propone di identificare e superare le barriere comunicative stimolando doti di assertività e ascolto attivo (aspetti di leadership) e di apprendere strumenti efficaci di comunicazione scritta e orale adattabile ai vari contesti lavorativi ma soprattutto nelle interazioni interdisciplinari (teamworking). |
Come gli apprendimenti favoriti dal corso coinvolgono direttamente nei partecipanti, e/o indirettamente nelle loro organizzazioni di riferimento, lo sviluppo di NTS |
L’apprendimento del corso consentirà di disseminare nelle organizzazioni di riferimento dei partecipanti la capacità di identificare le barriere comunicative cruciali e utilizzare strumenti e stili di comunicazione efficaci per superarle. Da ricordare che i problemi di comunicazione sono di gran lunga i più frequentemente citati tra tutte le cause di eventi sentinella (eventi di particolare gravità) esaminati dalla Joint Commission statunitense tra il 1995 e il 2004. |