PUBBLICAZIONI
I comportamenti umani nelle situazioni critiche e di emergenza
di A. Zuliani
Hirelia Edizioni
La preoccupazione per l'accadimento di situazioni critiche e di emergenza attraversa la nostra società ai più diversi livelli. Non solo come specialisti della prevenzione, ma anche come viaggiatori che usano vettori di trasporto privati o collettivi, o come clienti di centri commerciali, o come spettatori di concerti o partite, o come partecipanti a grandi manifestazioni.
Il tratto comune a queste esperienze è l'interazione con organizzazioni complesse. Interazione che potrebbe anche non essere cercata, ma, in qualche modo, subita. Pensiamo alla condizione di chi abita o lavora in zone raggiungibili dagli effetti di grandi incidenti industriali. Chiediamoci: che cosa caratterizza le organizzazioni complesse e perché questa caratteristica ha a che fare con le emergenze?